Povero Piero Trezzo - PROGRAMMA E NEWS
8 marzo 2025: sfilata dei carri, rogo del povero Piero e spettacolo di fuochi a basso impatto
I
L POVERO PIERO 2025
Sin dalla notte dei tempi, in augurio di una stagione agricola proficua e rigogliosa, sul tramontare dell'inverno i nostri antichi predecessori bruciavano fantocci di paglia radunandosi nei cortili delle cascine, perchè il gelido tormento non tornasse a violare i raccolti fino a fine dell'autunno.
Ad oggi l'antica tradizione contadina si è trasformata in una manifestazione suggestiva, che ogni anno attira a Trezzo migliaia di persone.
I carri, con il Povero Piero in testa, partiranno alle 20.00 da Via Brasca (altezza Via Adda) e percorreranno via Bazzoni, Viale Vittorio Veneto, Via Gramsci, arriveranno in Piazza Italia e svolteranno a destra in Via Mazzini, proseguiranno su Via Falcone e Borsellino e arriveranno in Piazza Giovanni Paolo II dove alle 21.00 inizierà la
Festa dei Carri.
Sfilando in maschera per le vie di Trezzo tra mille colori, coriandoli e aria di festa si giungerà al fiume, davanti alla Centrale Idroelettrica Alessandro Taccani, dove ci si preparerà al grande al rogo.
Allo scoccare delle 22:00 circa il fantoccio condannato al rogo verrà posizionato su gigantesca zattera galleggiante e bombardato da una pioggia di frecce infuocate.
Nello stesso frangente partirà un suggestivo spettacolofuochi a bassa intensità che illuminerà tutta la valle dell'Adda circostante.
Questa parte di evento è gratuita ma su prenotazione, e per motivi di sicurezza sull'alzaia ci sarà l'accesso contingentato
fino ad un massimo di 3000 persone , per l'accesso alla discesa al fiume e quindi al ROGO sarà necessario prenotarsi sul sito del comune di Trezzo CLICCA per prenotare.
Le vie di accesso al fiume saranno chiuse e sorvegliate dalle forze dell'ordine.
PARCHEGGI E SERVIZI INDICATI SUL SITO DEL COMUNE
POVERO PIERO DALLA TORRE (MAX 30 PERSONE)
Alle 21:00 sarà possibile salire sulla cima della torre per ammirare il ROGO e lo spettacolo pirotecnico dalla cima della Torre.
Accesso ore 21 all'intersezione Via Risorgimento e Via Val Verde altezza ufficio ACI, ritrovo con la guida Pro loco che condurrà al castello. E' fondamentale presentarsi con 10 min di anticipo, il margine per l'accesso sarà fino alle 21.10
Salita ore 21.30, fino a fine spettacolo
Prenotazione obbligatoria acquistando il biglietto qui:
CLICCA QUI E PRENOTA
Costo 15 € a persona - biglietti cedibili ma non rimborsabili salvo annullamento previsto dall'associazione.
* i ritardatari non saranno ammessi, non ne avremo possibilità
Disponibili per info e chiarimenti a 3459132210
organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco Trezzo
Luoghi da scoprire