Villa Visconti Crivelli


Oggi Biblioteca Comunale intitolata ad Alessandro Manzoni, Villa Visconti Crivelli si trova all’interno del parco comunale trezzese.

L’affaccio panoramico sul fiume Adda con vista sulla Centrale Taccani e sul Castello Visconteo ne fanno un luogo di villeggiatura pregiato per le famiglie nobiliari milanesi. Un piccolo scrigno che oggi offre ai visitatori i suoi 500 anni di storia, tra le sue sale visitabili e le collezioni d’arte della famiglia Crivelli.
Raccolte nel piccolo museo, la Quadreria Crivelli vanta opere a partire dal 1400 fino al 1800, tra cui una pregevolissima Madonna con Bambino di scuola Leonardesca, una visita che ripercorre la ricca e raffinata collezione del marchese Vitaliano Crivelli.
Oggi Biblioteca Comunale intitolata ad Alessandro Manzoni, Villa Visconti Crivelli si trova all’interno del parco comunale trezzese.

L’affaccio panoramico sul fiume Adda con vista sulla Centrale Taccani e sul Castello Visconteo ne fanno un luogo di villeggiatura pregiato per le famiglie nobiliari milanesi. Un piccolo scrigno che oggi offre ai visitatori i suoi 500 anni di storia, tra le sue sale visitabili e le collezioni d’arte della famiglia Crivelli. Raccolte nel piccolo museo, la Quadreria Crivelli vanta opere a partire dal 1400 fino al 1800, tra cui una pregevolissima Madonna con Bambino di scuola Leonardesca, una visita che ripercorre la ricca e raffinata collezione del marchese Vitaliano Crivelli.
 

VIENI A VISITARLA  

 
dal 13 di aprile 2025
ACCESSO SENZA GUIDE SABATO e DOMENICA  DALLE 14:30 ALLE 16.15
VISITA GUIDATA ALLE 16.15 , DURATA 1 ORA  (necessaria prenotazione)


 
 
Costi STANDARD - visite in autonomia, senza guide (IN ASSENZA DI MOSTRE):
  • GRATUITO: Bambini (0-5 anni); Disabili + accompagnatore; Scuole di Trezzo
  • Ragazzi (6-12 anni) o Abbonamento Musei Lombardia: € 2,00 
  • Adulti: € 5,00 
GRUPPI:
 
è possibile prenotare le visite nelle mattine di
MARTEDì
MERCOLEDì
VENERDì
SABATO
 
Il costo della visita è di € 45 a gruppo (15 persone max)
over 65 e scuole 15 € a gruppo (15 persone max)
 
La visita comprende un inquadramento della Villa Crivelli in cui la mostra è allestita e dura circa 50 min.